Grazie! La tua richiesta è stata ricevuta!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

La risoluzione SEC di XRP, il boom degli ETF di Solana: cosa c'è dopo per l'adozione istituzionale?

Il mercato delle criptovalute è in fermento mentre due sviluppi importanti scuotono il sentimento degli investitori. In primo luogo, la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) ha ufficialmente abbandonato la sua causa di lunga data contro Ripple, facendo decollare XRP. In secondo luogo, Volatility Shares sta lanciando i primi ETF sui futures di Solana, potenzialmente aprendo la strada a una nuova ondata di investimenti istituzionali. Queste mosse potrebbero cambiare le regole del gioco, preparando il terreno per un ambiente normativo più favorevole e una partecipazione di mercato più ampia. XRP decolla mentre la SEC alza la bandiera bianca La criptovaluta di Ripple, XRP, è salita del 15% dopo che la SEC ha annunciato di non proseguire più il suo appello contro la società. La battaglia legale, iniziata nel 2020, ruotava attorno al fatto se XRP fosse un titolo non registrato. Una vittoria parziale nel 2023 ha confermato che XRP non è un titolo quando viene scambiato nelle borse al dettaglio, sebbene alcune questioni regolamentari rimanessero aperte. Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, non ha trattenuto le critiche nella sua reazione, definendo l'approccio della SEC un "sistema rotto" ed enfatizzando che questa battaglia riguarda più di Ripple. Il suo messaggio? Le criptovalute meritano un trattamento equo. E sembra che i regolatori finalmente possano ascoltare. Oltre a XRP, la SEC ha rallentato gli interventi contro le criptovalute. Recentemente ha chiuso le indagini su Coinbase, Robinhood, Uniswap, Gemini e Consensys senza intraprendere ulteriori azioni. L'agenzia ha anche ridotto l'attività della sua unità per l'applicazione delle norme in ambito crypto e ha persino dichiarato che le meme coins non sono titoli. Presi insieme, questi provvedimenti suggeriscono che i regolatori potrebbero cambiare marcia, aprendo eventualmente la strada a un panorama crypto più favorevole. ETF sui futures di Solana: Un grande passo verso l'adozione istituzionale In un altro momento cruciale, Volatility Shares sta lanciando due ETF basati sui futures di Solana — i primi del loro genere negli Stati Uniti. Il Volatility Shares Solana ETF (SOLZ) seguirà i futures di Solana, mentre il Volatility Shares 2X Solana ETF (SOLT) offrirà esposizione a leva. Con quotazioni al Nasdaq e rapporti di spesa rispettivamente dello 0,95% e dell'1,85%, questi fondi potrebbero rappresentare una porta d'ingresso importante per gli investitori istituzionali interessati a sfruttare l'ecosistema di Solana — e i dati indicano che la domanda è in crescita. Fonte: Bloomberg Questo segue lo stesso approccio utilizzato per gli ETF di Bitcoin e Ethereum: prima prodotti basati sui futures, poi (si spera) ETF spot. Gli analisti di Bloomberg Intelligence stimano che ci sia una probabilità del 75% di vedere un ETF spot su Solana approvato quest'anno. Grandi nomi come Franklin Templeton, Grayscale e VanEck sono già in corsa, presentando candidature in attesa di un via libera. Solana (SOL) non sta semplicemente osservando dalla panchina: sta cavalcando questa onda di slancio. Il token è salito di quasi l'8% in 24 ore, raggiungendo $135 prima di un leggero ritracciamento. Fonte: Deriv MT5 Solana ha guadagnato terreno grazie alle sue basse commissioni di transazione e a un ecosistema in crescita, rimbalzando dopo la turbolenza seguita al crollo di FTX nel 2022. La grande domanda ora: il rally di Solana resisterà dopo il lancio dell'ETF, o assisteremo a una presa di profitto a breve termine? In ogni caso, i trader ritengono che l'introduzione di questi ETF aggiunga un ulteriore strato di legittimità, aumentando la liquidità e aprendo la strada a una stabilità a lungo termine. Cosa ci riserva il futuro per la regolamentazione delle criptovalute e l'adozione istituzionale? Le recenti mosse della SEC suggeriscono un potenziale spostamento verso un approccio più aperto nei confronti degli asset digitali. Secondo gli analisti, se questa tendenza continuerà, potremmo assistere a: - Più ETF spot per asset come Solana, Cardano e persino XRP - Maggiore partecipazione istituzionale, che porterà nuovo capitale nei mercati delle criptovalute - Un incremento del sentimento rialzista man mano che la chiarezza normativa migliora Con XRP che ottiene una chiarezza normativa tanto attesa e Solana che entra nell'arena degli ETF, le criptovalute potrebbero trovarsi sull'orlo di una nuova era. Nonostante restino ancora degli ostacoli, le vittorie legali e i prodotti finanziari di livello istituzionale stanno avvicinando gli asset digitali alla finanza tradizionale. Approfondimento tecnico: Livelli chiave da tenere d'occhio Al momento della stesura, XRP mostra un orientamento rialzista dopo un periodo di consolidamento. I prezzi che toccano la banda superiore di Bollinger suggeriscono condizioni di ipercomprato. I livelli chiave da monitorare al rialzo saranno $2.5915 e $2.9515; al ribasso, $2.2891 e $2.0120. Fonte: Deriv MT5 Anche Solana mostra un orientamento rialzista dopo le notizie sugli ETF. Tuttavia, i prezzi rimangono al di sotto della media mobile, indicando che il trend maggiore è ancora ribassista. A completare il quadro ribassista, i prezzi toccano la banda superiore di Bollinger, segnalando condizioni di ipercomprato. I livelli chiave da monitorare al rialzo saranno $150,00 e $177,14, mentre al ribasso $120,00 e $112,07. Fonte: Deriv MT5 Puoi partecipare e speculare sul prezzo di questi due incredibili asset aprendo un conto Deriv MT5 o un conto Deriv X.

Dichiarazione di non responsabilità:

Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono fornite esclusivamente a scopo educativo e non costituiscono un consiglio finanziario o di investimento.

Queste informazioni sono considerate accurate e corrette alla data di pubblicazione. Nessuna dichiarazione o garanzia viene fornita riguardo l'accuratezza o la completezza di tali informazioni.

Le cifre di performance indicate non garantiscono risultati futuri né costituiscono una guida affidabile alle prestazioni future. Le variazioni delle circostanze dopo la data di pubblicazione possono influire sull'accuratezza delle informazioni.

Il trading comporta rischi. Raccomandiamo di condurre ricerche autonome prima di prendere decisioni di trading.