Cosa sono gli ETF? La tua guida ai fondi negoziati in borsa
.jpeg)
Le domande più comuni poste dai trader principianti sono: Cosa sono gli ETF? Cosa significano le sigle ETF?
Gli ETF, o fondi negoziati in borsa, sono un tipo di fondo d'investimento e prodotti negoziati in borsa scambiati su una borsa valori. Questi strumenti finanziari versatili offrono flessibilità e diversificazione a qualsiasi strategia di trading, rendendoli popolari tra i trader.
Ecco cosa trattiamo in questo post del blog:
ETF: Cosa sono
Immagina un buffet dove è disponibile una varietà di piatti senza che tu debba ordinare ogni singolo piatto per provarlo. Gli ETF funzionano in modo simile, offrendo un'ampia gamma di asset raggruppati in un unico veicolo di trading.
Quando scambi ETF, stai essenzialmente scegliendo un mix di asset, come azioni, obbligazioni o materie prime, senza il fastidio di possederli singolarmente. Questi strumenti vengono scambiati sulle borse valori, assicurando che tu possa acquistarli e venderli durante le ore di mercato.
💡Pro tip:

Tipologie di ETF
Ci sono vari tipi di ETF, ognuno con asset sottostanti differenti. Gli ETF si presentano in più forme per adattarsi a diverse strategie di trading e tolleranze al rischio. Possono contenere azioni, obbligazioni, materie prime e indici. Alcune delle categorie più popolari includono:
ETF azionari
Gli ETF azionari, noti anche come ETF azionari, investono in azioni, seguendo un insieme specifico di azioni, un indice di mercato azionario o un particolare settore del mercato azionario. Gli ETF possono ricevere dividendi dai loro asset sottostanti, come azioni o obbligazioni. Quando questi asset pagano dividendi, l'ETF tipicamente raccoglie e distribuisce a suoi azionisti. Quando è stato un buon periodo per gli asset, il prezzo di mercato dell'ETF tende ad aumentare.
Per esempio, l'ETF ARK Innovation offre esposizione a titoli nazionali ed esteri di società che dipendono o beneficiano degli sviluppi nell'intelligenza artificiale, nell'automazione, nelle tecnologie del DNA, nello stoccaggio di energia, nella fintech e nella robotica.
💡Suggerimento:

ETF obbligazionari
Quando si scambiano ETF obbligazionari, i trader sono esposti a un portafoglio di obbligazioni suddivise in base al loro tipo, emittente e scadenza, tra altri fattori. Ad esempio, l'ETF iShares iBoxx$ High Yield Corporate Bond segue un indice di obbligazioni ad alto rendimento di aziende denominate in dollari USA.
Gli ETF obbligazionari possono variare in rischio e rendimento a seconda dei tipi di obbligazioni che detengono. Altri esempi includono obbligazioni di stato, obbligazioni societarie, obbligazioni municipali, obbligazioni ETf internazionali e altri titoli a reddito fisso.
ETF sulle materie prime
Questi ETF seguono i prezzi delle materie prime come oro, petrolio o prodotti agricoli. Gli ETF sulle materie prime permettono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi delle materie prime senza possederle fisicamente o stoccarle. Offrono accessibilità e costi contenuti, mentre il trading diretto di materie prime offre possesso e esposizione precisa all'asset scelto.
Ad esempio, l'ETF SPDR Gold Shares segue il prezzo dei lingotti d'oro nel mercato over-the-counter (OTC).
💡Suggerimento:

ETF sugli indici
Questi sono i tipi di ETF più diffusi e sono progettati per riflettere le performance di un particolare indice di mercato azionario. Ad esempio, l'ETF SPDR Dow Jones Industrial Average replica l'indice Dow Jones Industrial Average. I trader possono ottenere esposizione a settori specifici o all'intero mercato con gli ETF sugli indici. Gli ETF sugli indici sono noti per la loro economicità, il che li rende un'opzione attraente per i trader.
Ciò che distingue gli ETF sugli indici dagli ETF azionari è che questi ultimi investono principalmente in azioni di singole società, mentre gli ETF sugli indici seguono le performance di vari indici, comprese ma non limitate alle azioni.
💡Suggerimento:

Pro e contro del trading di ETF
Selezionare l'asset ottimale da scambiare è come scegliere una nuova auto. Desideri un'opzione che abbia un buon valore, sia affidabile e soddisfi le tue esigenze.
Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dei vantaggi degli ETF e perché dovresti tradarli.
- Diversificazione
Gli ETF offrono un modo semplice per diversificare su un'ampia gamma di asset piuttosto che su un singolo asset. Questo può ridurre il rischio complessivo del tuo portafoglio di trading.
- Liquidità
La liquidità si riferisce a quanto facilmente un asset può essere acquistato o venduto senza influenzare significativamente il suo prezzo. Gli ETF possono essere acquistati o venduti durante l'intera giornata di trading, fornendo flessibilità.
- Trasparenza
Puoi facilmente vedere quali asset detengono gli ETF, aiutandoti a prendere decisioni di trading informate. Gli ETF sono tenuti a comunicare regolarmente le loro partecipazioni. Questo significa che i trader possono facilmente vedere quali azioni o obbligazioni sono nel portafoglio del fondo e tracciare le loro performance individuali e quella degli ETF.
💡 Suggerimento:

Sebbene gli ETF offrano molti vantaggi, ci sono alcune cose da tenere a mente:
- Gestione del rischio
Anche se gli ETF offrono diversificazione, non sono immuni alla volatilità del mercato e al rischio. Assicurati di valutare il rischio associato agli asset sottostanti. Rimani informato sulle condizioni attuali di mercato e sulle notizie relative ai settori o alle classi di attivi coperte dall'ETF.
💡Suggerimento:

- Discrepanze di prezzo
Il valore di mercato attuale di un ETF potrebbe non rispecchiare costantemente il valore preciso dei suoi asset sottostanti. Poiché gli ETF sono scambiati su una borsa, i trader sono soggetti alla dinamica di mercato durante la negoziazione. Questo significa che i prezzi possono deviare dal valore netto degli attivi (NAV), che è di solito la base per il prezzo di trading di un ETF.
- Commissioni e spese
Sebbene molte piattaforme di trading online offrano trading di ETF senza commissioni, potrebbero esserci comunque altre spese, come gli oneri di gestione, gli spread denaro-lettera e le spese di mantenimento del conto. È essenziale comprendere la struttura delle commissioni degli ETF scelti e della piattaforma di intermediazione prima di iniziare a fare trading.
Gli ETF offrono diversificazione, trasparenza e liquidità, rendendoli uno strumento prezioso per i trader. Che tu sia un principiante o un trader esperto, gli ETF possono svolgere un ruolo significativo nella tua strategia di trading, aiutandoti a costruire un portafoglio ben bilanciato e diversificato. Tuttavia, come in qualsiasi altro mercato, è essenziale fare ricerche e considerare i tuoi obiettivi di trading e la tolleranza al rischio prima di scambiare ETF.
💡Suggerimento:

È sempre una buona idea creare un conto demo per iniziare a praticare. Cogli l'opportunità di esplorare gli ETF su Deriv MT5 o Deriv X, dove puoi acquisire esperienza e intuizioni su come funzionano gli ETF.
Disclaimer:
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consigli finanziari o di investimento.
La disponibilità di Deriv MT5 può dipendere dal tuo Paese di residenza.
Deriv X non è disponibile per i clienti residenti nell'Unione Europea.