Guida del trader per affrontare la volatilità del mercato azionario

Il mercato azionario è noto per i suoi alti e bassi, e comprendere e navigare attraverso queste fluttuazioni è cruciale per i trader.
In questa guida completa, esploreremo il concetto di volatilità del mercato azionario, le sue cause e il suo impatto sulle strategie di investimento. Forniremo anche informazioni pratiche e strategie per aiutarti a orientarti nell'ever-changing mercato.
Che cos'è la volatilità del mercato azionario?
La volatilità del mercato azionario è una misura di quanto fluttua nel complesso il valore del mercato azionario. Può anche riferirsi alla volatilità delle singole azioni. La volatilità è comunemente calcolata utilizzando la misura statistica chiamata deviazione standard, che rappresenta quanto varia il prezzo di un'attività rispetto al suo prezzo medio.
Eventi esterni che creano incertezze contribuiscono spesso ad aumentare la volatilità del mercato azionario. Ad esempio, durante i primi giorni della pandemia da Covid-19, il mercato azionario ha vissuto una volatilità significativa, con i principali indici azionari che aumentavano e diminuivano di oltre il 5% ogni giorno. Questa incertezza ha portato a frenetici acquisti e vendite mentre gli investitori affrontavano l'ignoto.
L'anno 2023 ha portato sfide uniche. Con l'S&P 500 e il Nasdaq che stanno vivendo significativi calo, e in un contesto di inflazione e politiche monetarie aggressive da parte della Federal Reserve, comprendere la dinamica del mercato è più critico che mai.
È importante notare che la volatilità non misura la direzione delle movimenti dei prezzi delle azioni. Invece, misura la dimensione delle oscillazioni dei prezzi. La volatilità può essere considerata come una misura dell'incertezza a breve termine.
Tipi di volatilità
Ci sono due principali tipi di volatilità: volatilità storica e volatilità implicita.
1. Volatilità storica: La volatilità storica è una misura di quanto è stata volatile un'attività nel passato. Fornisce un'idea di quanta variabilità abbia avuto il prezzo di un'attività in un periodo di tempo specifico. La volatilità storica può aiutare i trader a comprendere l'ampiezza potenziale dei futuri movimenti di prezzo basati sulle prestazioni passate.
2. Volatilità implicita: La volatilità implicita è una metrica che rappresenta quanto i trader si aspettano che un'attività sia volatile in futuro. È derivata dai prezzi delle opzioni put e call. La volatilità implicita è spesso utilizzata nei modelli di pricing delle opzioni, in quanto aiuta a determinare le aspettative del mercato sui movimenti futuri dei prezzi.
Come misuriamo la volatilità del mercato azionario?
Esistono diversi metodi utilizzati per misurare la volatilità del mercato azionario, inclusi metriche specifiche per singole azioni e indici di mercato più ampi.
1. Beta: Il beta è una metrica che misura la volatilità storica di un'azione rispetto a un indice di riferimento, come l'S&P 500. Un beta superiore a uno indica che un'azione è storicamente aumentata più dell'indice di riferimento. Un beta inferiore a uno implica un'azione che è meno reattiva ai movimenti complessivi del mercato.

2. VIX (Indice di Volatilità): Il VIX, conosciuto anche come misura della paura, è una misura della volatilità attesa nel mercato azionario nei prossimi 30 giorni. Il VIX è calcolato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE) ed è spesso utilizzato come indicatore del sentimento di mercato. Un significativo aumento del VIX può indicare timori e aspettative elevate di grandi movimenti dei prezzi delle azioni.
Fattori che influenzano la volatilità
La volatilità del mercato azionario può essere influenzata da una combinazione di fattori micro e macroeconomici. Comprendere questi fattori può aiutare i trader a prevedere e affrontare periodi di volatilità aumentata.
1. Fattori macroeconomici: I fattori macroeconomici si riferiscono alle condizioni economiche più ampie che possono influenzare il mercato azionario nel suo insieme. Questi fattori includono:
- Shock e incertezze: Eventi come recessioni economiche, cambiamenti politici o crisi globali possono creare imprevedibilità e aumentare la probabilità di volatilità.
- Politica monetaria: Cambiamenti nei tassi di interesse, nella massa monetaria e nell'inflazione possono influenzare la volatilità di mercato.
- Eventi politici e sociali: Instabilità politica, elezioni o tensioni geopolitiche possono creare incertezze e volatilità nel mercato.
2. Fattori microeconomici: I fattori microeconomici si riferiscono a specifiche aziende, settori o industrie. Questi fattori possono influenzare la volatilità delle singole azioni o settori. Esempi includono:
- Notizie specifiche dell'azienda: Rapporti sugli utili, fusioni e acquisizioni o cambiamenti nella gestione possono impattare la volatilità di un'azione.
- Tendenze specifiche del settore: Innovazioni tecnologiche, cambiamenti normativi o variazioni nel comportamento dei consumatori possono influenzare la volatilità di alcuni settori.
Gestire la volatilità nelle strategie di trading
La volatilità nel mercato azionario può presentare sia rischi che opportunità per i trader. Ecco alcune strategie da considerare quando gestisci la volatilità nel tuo portafoglio di trading:
- Diversificazione: Distribuisci i tuoi scambi su diverse classi di attività per mitigare i rischi.
- Trading a lungo termine: Concentrati sul potenziale di crescita a lungo termine piuttosto che sulle fluttuazioni a breve termine.
- Media a costo costante: Commercio una somma fissa periodicamente, indipendentemente dalle condizioni di mercato.
- Ribilanciamento: Regola il tuo portafoglio periodicamente per mantenere il livello di rischio preferito.
- Cerca consigli professionali: Un consulente finanziario può offrire indicazioni personalizzate in base ai tuoi obiettivi e alla tua tolleranza al rischio.
La volatilità del mercato azionario è un aspetto intrinseco del'investire. Comprendere le cause e l'impatto della volatilità può aiutarti a prendere decisioni di trading informate e sviluppare strategie per affrontare le fluttuazioni del mercato.
Ricorda che volatilità e rischio non sono la stessa cosa e i trader a lungo termine dovrebbero concentrarsi sulle prospettive di crescita fondamentali dei loro scambi piuttosto che sulle oscillazioni di prezzo a breve termine.
Registrati per un conto demo gratuito Deriv e pratica la misurazione della volatilità del mercato azionario senza rischi. Il conto demo viene fornito con fondi virtuali così puoi testare questi consigli e determinare quali funzionano meglio per te.
Disclaimer:
Queste informazioni sono considerate accurate e precise alla data di pubblicazione. Cambiamenti delle circostanze dopo il momento della pubblicazione possono influire sull'accuratezza delle informazioni.
Alcuni prodotti potrebbero non essere disponibili nel tuo paese.
Le informazioni contenute in questo articolo del blog sono solo a scopo educativo e non sono intese come consulenza finanziaria o d’investimento.
Il trading è rischioso. Le performance passate non sono indicative dei risultati futuri. Si consiglia di fare ricerche autonome prima di prendere qualsiasi decisione di trading.