La corsa al capex AI del 2025 delle big tech: Amazon guida il gruppo con oltre 125 miliardi di dollari di investimenti

November 26, 2025
A futuristic Amazon data centre scene with glowing servers, neon cables, and AI-labelled hardware emerging from an illuminated Amazon-branded wall.

I numeri sono impressionanti. Nel 2025, Amazon, Microsoft, Alphabet e Meta prevedono collettivamente tra 360 e 400 miliardi di dollari in spese in conto capitale – un aumento di circa il 60% anno su anno, con la stragrande maggioranza destinata a infrastrutture legate all’AI (data centre, chip personalizzati, cluster GPU/Trainium).

Il 24 novembre 2025, BNP Paribas Exane ha avviato la copertura su Amazon con un rating Outperform e un target price di 320 dollari - attualmente il più alto tra i principali broker e che implica un potenziale rialzo di circa il 39% rispetto alla chiusura del 26 novembre di circa 230 dollari.

Previsioni capex 2025 - Le quattro grandi

Azienda Previsioni Capex 2025 Principali aree di focus AI
Amazon >125 mld $ (aumentato più volte nel 2025) Cluster hyperscale AWS, chip Trainium/Inferentia, cloud sovrani e governativi
Microsoft 80–121 mld $ (FY che termina a giugno 2026) Espansione Azure, infrastruttura OpenAI, GenAI aziendale
Alphabet ~91 mld $ (aumentato da 85 mld $) Google Cloud TPU, recupero dei deficit storici di capacità
Meta 70–72 mld $ Modelli Llama, pubblicità guidata dall’AI, data centre single-site di grandi dimensioni

Fonti: Company filings, earnings calls, BNP Paribas Exane, BBC, Bloomberg, Reuters

Perché BNP Paribas Exane vede Amazon in modo diverso

Gli analisti di BNP Paribas Exane sostengono che le preoccupazioni riguardo a un sotto-investimento di Amazon o a un suo ritardo nell’AI siano “esagerate” alla luce delle spese dichiarate e della pipeline dell’azienda. Il team finanziario di Amazon ha discusso una prospettiva di capex per il 2025 di circa 125 miliardi di dollari, con aspettative di una cifra ancora più alta nel 2026, e ha indicato che la stragrande maggioranza è focalizzata su infrastrutture dedicate all’AI come data centre, networking e acceleratori proprietari per AWS.​

La nota evidenzia diversi punti che differenziano Amazon in questo ciclo di capex:

  • Integrazione verticale: Progettando i propri chip AI come Trainium e Inferentia, il management ha indicato potenziali vantaggi in termini di costi ed efficienza rispetto all’affidarsi esclusivamente a GPU di terze parti, il che potrebbe aiutare sia sui prezzi che sulla flessibilità di capacità nel tempo.​
  • Molteplici canali di monetizzazione: L’infrastruttura AI è posizionata per supportare non solo i carichi di lavoro enterprise e governativi di AWS, ma anche miglioramenti nella rilevanza pubblicitaria, ottimizzazione logistica e servizi rivolti ai consumatori, offrendo ad Amazon diversi modi per tradurre l’infrastruttura in ricavi.​
  • Narrazione sui margini di lungo termine: La tesi della società fa riferimento a scenari in cui la crescita di AWS accelera nuovamente verso la fascia media del 20% e la pubblicità cresce del 20–25%+ annuo, contribuendo a una potenziale espansione del margine operativo a livello di gruppo su un orizzonte pluriennale, anche se i risultati effettivi dipenderanno dall’esecuzione e dalla domanda.​

Principali dibattiti e rischi per gli investitori

Dibattito / Rischio Prospettiva “Bull” rappresentativa Prospettiva “Bear” rappresentativa
Entità del capex Il capex AI su larga scala è visto come necessario per garantire la domanda di lungo termine nel cloud, nei servizi AI e nella pubblicità, con l’idea che la spesa attuale rifletta una crescita strutturale dei carichi di lavoro. Alcuni investitori temono uno scenario di overbuild in cui la capacità viene aggiunta più velocemente della domanda, riducendo i rendimenti sul capitale investito e lasciando asset sottoutilizzati.
Tempistica dei ritorni Gli osservatori favorevoli si aspettano che l’utilizzo e la monetizzazione aumentino tra il 2026 e il 2027, man mano che i progetti di AI generativa passano dai piloti alla piena implementazione, soprattutto nel cloud e nel software aziendale. Le opinioni scettiche evidenziano pressioni sul free cash flow nel breve termine e incertezza su quanto velocemente la sperimentazione si tradurrà in una spesa AI ricorrente e significativa.
Posizionamento competitivo I sostenitori vedono la strategia full-stack di Amazon (dai chip al cloud alle applicazioni consumer) come un vantaggio duraturo rispetto ai concorrenti focalizzati su singoli livelli dello stack. I critici sottolineano il forte slancio di Microsoft Azure e Alphabet/Google Cloud e si chiedono se una singola azienda possa mantenere un vantaggio netto.
Sensibilità macro Alcuni sostengono che la spesa cloud e AI stia diventando “simile a un’infrastruttura”, rimanendo resiliente anche in caso di rallentamento dei consumi, soprattutto per i carichi di lavoro mission-critical. Altri temono che un rallentamento economico più ampio possa pesare sui budget pubblicitari digitali e sui volumi dell’e-commerce—principali motori di ricavo per Amazon e Meta.

Prossimi catalizzatori/punti dati

  • AWS re:Invent - inizio dicembre 2025

Gli operatori di mercato probabilmente seguiranno gli annunci su nuovi servizi AI, offerte di modelli e ampliamenti di capacità, oltre a case study dei clienti che illustrano carichi di lavoro su scala produttiva.

  • Risultati Amazon Q4 2025 - attesi tra fine gennaio / inizio febbraio 2026

Le metriche chiave da monitorare includono i tassi di crescita dei ricavi AWS, il reddito operativo per segmento e i commenti del management sulla domanda guidata dall’AI e sui piani capex per il 2026.

  • Risultati dei peer e guidance aggiornata - inizio 2026

I risultati di Microsoft, Alphabet e Meta previsti per l’inizio del 2026 dovrebbero fornire nuovi dettagli sulle traiettorie di capex, sull’adozione dei prodotti AI e su come ciascuna azienda stia bilanciando gli investimenti con il free cash flow.

Questi eventi potrebbero offrire maggiore chiarezza su quanto rapidamente gli investimenti in AI si stiano traducendo in ricavi e se i livelli di capex rimarranno elevati, si modereranno o aumenteranno ulteriormente nel 2026.

Approfondimenti tecnici su Amazon

All’inizio della stesura, Amazon (AMZN) è scambiata intorno a 229 dollari, in ripresa dai minimi recenti e mantenendosi sopra i supporti chiave a 218,45 e 213 dollari. Una discesa sotto queste zone potrebbe innescare liquidazioni, mentre una spinta al rialzo riporterebbe in focus la resistenza a 250,15 dollari - un’area dove i trader potrebbero prendere profitto o cercare nuovi acquisti.

L’RSI rimane piatto intorno a 50, segnalando un momentum neutrale e suggerendo che il mercato stia ancora cercando una direzione dopo il recente ritracciamento.

Source: Deriv MT5

I dati di performance riportati non costituiscono una garanzia di performance future.

FAQs

How much of Amazon’s capex is actually AI-related?

Amazon’s finance team has indicated in commentary that the “vast majority” of the roughly $125B capex planned for 2025 is focused on AI and cloud infrastructure, including data centres, networking, and custom silicon for AWS, but the company has not provided a precise percentage breakdown.

When do management teams broadly expect AI investments to become more profit-accretive?

Across several large technology companies, commentary in late 2025 often references 2026–2027 as a period when higher utilisation of new data centres and AI services is expected to drive more visible operating-income leverage, though exact timing and magnitude remain uncertain and will depend on demand and pricing.

Which other listed companies are frequently mentioned as beneficiaries of the AI infrastructure cycle?

Semiconductor and infrastructure companies commonly cited in public commentary include Nvidia, Broadcom, Micron, Taiwan Semiconductor, Vertiv, and Super Micro Computer, among others, given their exposure to AI chips, memory, power and cooling solutions, and server systems.

Contenuti